Svolgere un’azione concreta ed efficace affinché la condizione di “zona disagiata” sia espressione di un effettivo riconoscimento del diritto alla salute per tutti gli Eoliani
Sollecitare e richiedere l’accelerazione dell’iter di approvazione della Legge Speciale sulle Isole Minori
Stabilizzare il Punto Primo Intervento Pediatrico (PPIP) nel presidio di Lipari
Fornire una copertura effettiva per la dotazione di personale, di professionalità e delle attrezzature
Creare una foresteria per i soggiorni del personale sanitario
Implementare la Telemedicina, con il ripristino dei macchinari previsti e l’invio in loco di specialisti, particolarmente nelle Isole Minori
Garantire un’assistenza riabilitativa stabile e continuativa adeguata alle esigenze territoriali presso il centro di riabilitazione di Canneto
Ripristinare il servizio di trasporto disabili ed anziani
Abbattere le barriere architettoniche in strade, aree ed edifici comunali
Sviluppare un piano di edilizia popolare per fronteggiare le necessità di numerose famiglie afflitte dalla crisi abitativa
Creare parchi giochi inclusivi
Destinare i beni immobili confiscati alla mafia collocati sul territorio comunale a fini sociali e per creare nuovi spazi abitativi per le famiglie
Recuperare i fondi specifici destinati ai bisogni degli indigenti e agli affari sociali, favorendo lo sviluppo di reti di auto mutuo aiuto
Creare un portale per l’immigrazione favorendo disbrigo pratiche per soggetti extracomunitari
Effettuare la manutenzione del centro anziani di Lipari
Creare una Casa di riposo per anziani mediante recupero di immobili comunali
Creare una “Casa dello studente” per gli studenti delle scuole di istruzione primaria e secondaria costretti a soggiornare sull’isola di Lipari per assolvere agli obblighi di istruzione e stipulare una convenzione con enti autorizzati per gli studenti che decidono di studiare fuori dall’Arcipelago
Attuare misure a sostegno dell’imprenditoria giovanile e femminile
Prevenire il randagismo e realizzare un adeguato luogo di ricovero per cani
Verificare e pianificare interventi strutturali sugli edifici scolastici di ogni ordine e grado, in ogni isola del comprensorio eoliano
Rilanciare un programma di interventi mirati ai servizi educativi per l’infanzia (nido, sezioni primavera, servizi integrativi, centri estivi)
SANITÀ’ - POLITICHE SOCIALI- TUTELA DELLE MINORANZE
gugliottaannarita
Comments